Preparazione Esami


ESAMI ECOGRAFICI

Ecografia addome superiore: digiuno da otto ore prima dell’esecuzione dell’esame.

Ecografia addome inferiore, ginecologica, gravidanza fino al terzo mese, vescica e reni per colica: bere un litro di acqua naturale circa un’ora prima dell’esecuzione dell’esame. Non occorre digiuno.

Ecografia prostata transrettale: fare un piccolo clistere di pulizia due ore prima. Bere un litro di acqua naturale un’ora prima dell’esecuzione dell’esame. Non occorre digiuno.

Ecografia addome completo: digiuno da otto ore. Bere un litro di acqua naturale un’ora prima dell’esame.

Ecografia muscolo scheletrica, tiroide e gravidanza dopo il terzo mese: nessuna preparazione.

Ecocolor Doppler: nessuna preparazione. Portare sempre i precedenti esami e la documentazione clinica relativa al caso; segnalare eventuali terapie in corso.


ESAMI RADIOLOGICI

Clisma a doppio contrasto:
Due giorni prima dell’esame: a colazione, pranzo e cena non mangiare verdure, legumi, frutta, pane, pasta, crusca, riso, patate.
Sono consentiti tutti i tipi di carne e pesce, uova, latte, formaggi, yogurt, caffè, vino, tè, bevande in genere, marmellate, gelato.
Un giorno prima dell’esame: stessa dieta sopra indicata
Ore 8.00 – ingerire dodici capsule di Pursennid 12 mg, una dietro l’altra, dopo una normale colazione.
Ore 13.00 - pranzo (seguire le norme dietetiche sopra elencate).
Ore 17.00 – ingerire 15 gr di solfato di magnesio in tre quarti di bicchiere di acqua non gassata.
Ore 21.00 – bere eventualmente una tazza di brodo caldo.
Osservare il digiuno dopo le ore 21.00.
In caso di intolleranza o difficoltà di assunzione di purganti eseguire clisteri di pulizia con due litri di acqua tiepida e due cucchiai di sale da cucina: uno il giorno prima dell’esame, l’altro il giorno stesso dell’esame, tre ore prima dell’esecuzione dell’indagine.


Colon per OS: la sera precedente l’indagine, dopo cena, ingerire il contenuto della busta di bario avuta in consegna.

Digerente completo:  digiuno da sei ore prima dell’esame.

Diretta dell’addome: preferibilmente osservare le norme dietetiche indicate nella preparazione al clisma a doppio contrasto. In rapporto anche al quadro clinico e al quesito diagnostico potrà essere opportuna l’assunzione di purganti (sei capsule di  Pursennid il giorno precedente, da associare dopo l’effetto ad una bustina di sale inglese – solfato di magnesio).

Esami rx vari: nessuna preparazione

Urografia, cisto-uretrografia discendente: giorno dell’esame eseguire un clistere con due litri di acqua tiepida e due cucchiai di sale da cucina tre ore prima dell’esame. In alternativa al clistere è possibile utilizzare purgante somministrando dodici capsule di Pursennid il giorno precedente (la mattina a colazione) e, dopo l’effetto, nel pomeriggio, prendere 15 gr di solfato di magnesio in tre quarti di bicchiere d’acqua non gassata (sale inglese). Digiuno da sei ore prima dell’esame. Prendere regolarmente eventuali medicinali in uso. Eseguire esami preliminari pre-contrastografici (esami con mdc endovena).

ESAMI TC

Tomografia Computerizzata (TC) con mezzo di contrasto endovena: digiuno da quattro/sei ore in base alla tipologia di esame da effettuare.

TC addome: presentarsi almeno trenta minuti prima dell’esame per assumere il mdc per os.

Colonscopia virtuale (Colon-TC): schema di preparazione intestinale prescritto al momento della prenotazione.

ESAMI RM

Risonanza magnetica (RM): l’esame non può essere eseguito in portatori di pace maker o di clips metalliche (consultare il personale dell’istituto per ulteriori informazioni riguardo le controindicazioni).

RM addome inferiore: nessuna preparazione.

RM addome inferiore per studio della prostata con bobina transrettale: eseguire un clistere con due litri d’acqua tiepida e due cucchiai di sale da cucina tre ore prima dell’indagine.

RM addome superiore: digiuno da sei ore prima dell’esame.

RM encefalo, midollo-rachide: nessuna preparazione.

RM con mdc endovena: digiuno da quattro/sei ore in base alla tipologia di esame da effettuare.




Esami preliminari pre-contrastografici (mdc endovena): esami di laboratorio quali azotemia, creatinina, glicemia, transaminasi, bilirubina, elettroforesi proteica, emocromo completo. Elettrocardiogramma (ECG). 

  


MODULI DA SCARICARE

Modulo Prenotazione Preparazione Esame MDC

Schema Preparazione Colon-TC